L'immersione in acqua consente: la decompressione alla colonna , posture diverse dal quotidiano, minor carico sulle articolazioni donando una sensazione di pausa e di riposo. La funzione di massaggio dell'acqua agisce sul Sistema Circolatorio: lo spostamento in acqua consente ai muscoli di essere massaggiati, facilitando il ritorno venoso, con una diminuzione dell'effetto ipotensivo sugli arti inferiori prevenendo gonfiori e crampi. L'effetto dell'acqua è quindi globale e la lieve pressione che esercita sul corpo ha un effetto contenitore, come una calza elastica avvolge e massaggia, sostiene e diviene anche elemento ludico. Le tecniche di respirazione, i principi base del galleggiamento e del benessere in acqua saranno affrontati adattando ogni esercizio alle esigenze personali (il numero degli allievi sarà limitato) . Il dolce lavoro di gruppo, l'attenzione al respiro, i lavori corporei e i rilassamenti vengono armonizzati considerando sempre i propri tempi e i propri desideri. Esercitando la naturale capacità del nostro corpo e dei nostri sensi di adattarsi all’ambiente acquatico, giocheremo con le pressioni, le spinte e gli scivolamenti che solo in acqua possiamo vivere. Il movimento e lo stare in acqua diverrà un piacere, perché si acquisirà più conoscenza delle proprie abilità e delle pratiche che facilitano il rilassamento e la conoscenza di nuovi spazi. Immergendosi si imparerà a conoscere e riconoscere le infinite emozioni che si risvegliano nel sentirsi trasportati e nell ‘ abbandonarsi al gioco d’ acqua . NON E’ NECESSARIO SAPER NUOTARE
Incontri periodici individuali o di gruppo
La ginnastica antalgica in acqua è l'attività finalizzata alla cura di patologie lombari o alle articolazioni (spalla-anca-ginocchio) di varia natura e grado, la cui esecuzione prevede una serie accurata di esercizi e movimenti da svolgere in acqua. Si tratta di una ginnastica educativa, che facilita l'individuazione di alcune posture dannose in particolar modo per la nostra colonna vertebrale, consentendo di intervenire preventivamente sul mal di schiena. Tutti possono praticarla, gli esercizi infatti si adattano armonicamente alle capacità motorie personali. L’ attività praticata in acqua beneficia della riduzione della forza gravitazionale, permettendo il movimento senza sollecitare eccessivamente le strutture articolari. Ciò allevia i dolori causati da disfunzioni articolari e da rigidità muscolari favorendo il ricambio metabolico attraverso il sistema linfatico . Indicata per chi soffre di patologie osteoarticolari croniche, per chi ha subito lesioni ortopediche o é affetto da dolore alla schiena. L'esercizio in acqua promuove il rilascio di endorfine e induce il rilassamento facilitando il sonno ed il riposo - ridisegna lo schema corporeo- sostiene proporzionalmente il peso corporeo -obbliga ad un movimento lento ed allungato che distende le catene muscolari- favorisce la ridistribuizione dei liquidi corporei- migliora il ritorno venoso-stimola la depurazione corporea in maniera armonica-riduce l'edema degli arti inferiori- stimola un buon tono cardiovascolare- migliora la capacità respiratoria . Utile a chi voglia superare una relazione difficile con l’elemento acqua e riacquistare una capacità persa
l’esperienza di coppia Incontri periodici individuali o di gruppo
Obiettivi: consapevolezza e benessere del proprio corpo e di quello del compagno/a nell'ambiente acquatico. La percezione sensoriale del corpo, l'elasticità, il movimento, la respirazione, il bacino, il contatto, il rilassamento ed il massaggio sono protagonisti del metodo armonico che viene proposto. L’acqua come elemento originario e costitutivo della nostra fisicità e nutritivo delle nostre emozioni, può rappresentare un ottimo mezzo per creare l’intimità del contatto fisico e sottile tra due individui che già condividono un’esperienza di vita, un’empatia e un sentire profondo. Gli esercizi in acqua sviluppano il senso di fiducia reciproca, alimentando il calore della vitalità gioiosa del condividere un’esperienza primaria. La liquidità scioglie morbidamente le tensioni e gli attriti che amplificano la difficoltà della comunicazione. Superando la barriera della mente, con la sua voce silenziosa ed evocativa, l’acqua immerge nel silenzio da cui sgorga il dialogo autentico dell’anima. Incontri rivolti alle coppie, agli amici , ai famigliari, a coloro che vogliono condividere un’esperienza di incontro
All’interno del grembo materno si trova il liquido amniotico, che costituisce la condizione prima, assoluta e fondamentale dell’esistere. Quindi, vivere l’acqua, sentire come il nostro corpo ritrova armonia e benessere nel movimento in acqua è un istinto naturale che ognuno di noi può riscoprire. Il corso di acquaticità e benessere in gravidanza è adatto a tutte le età gestazionali e vuole essere un momento di rilassamento e di conoscenza di sé e del proprio corpo da vivere nell'elemento che più ci appartiene, da soli o con un partner. L'acqua calda a temperatura ideale, circa 31 gradi, agisce direttamente sul sistema muscolare con effetto miorilassante, predispone all'elasticità e alla deconcentrazione muscolare. La condizione favorevole dell’ambiente, assieme allo stato rilassante che produce, sensibilizza all’ascolto della presenza del bambino nel ventre materno e guida la madre, o la coppia, ad instaurare quella comunicazione sottile che crea il prototipo dell’ambiente famigliare ; l’acqua funge da ponte tra l’ambiente interno del bambino e quello esterno, i genitori si avvicinano così alla condizione e al vissuto del figlio riscoprendo percezioni originarie che risvegliano un’empatia spontanea , alimentando lo scambio affettivo in modo naturale. Destinato a donne di ogni età gestazionale e ai loro compagni Incontri periodici di un’ora
L’acqua è spontaneamente percepita dai bambini come fonte privilegiata di divertimento e libera manifestazione della vivacità del corpo. Gli esercizi in acqua sono un valido supporto per il corpo in crescita: sviluppando la muscolatura in modo equilibrato, rinforzando i sistemi interni, alimentando la circolazione e mettendo in moto tutti i processi metabolici collegati alle funzioni fondamentali dell’organismo. Gli incontri hanno anche la capacità di restituire un contatto sereno e giocoso con l’elemento primario, superando anche quei problemi che possono sorgere nelle fasi di crescita, possibili fonti di paure e conflitti, ricercando uno sviluppo vigoroso e armonica del fanciullo. Un giusto atteggiamento nell’avvicinare il bambino a ritrovare il collegamento originario perso, è realmente fonte di gioia, di comunicazione, di festa. Un contatto felice con l’acqua offre al bambino delle occasioni insuperabili per rielaborare momenti di disagio e tensione, tranquillizzare gli stati di agitazione, gli eccessi di emozionalità e una forte eccitabilità . Incontri individuali o di gruppo con bambini coetanei, in caso di neonati incontri mamma-bambino
Elena Boriani Ricercatrice presso Istituto di Ricerca Mario Negri, dipartimento Ambiente e Salute, Istruttrice nuoto e ginnastica in acqua, 2° livello FIN – specializzazione in ginnastica antalgica in acqua e nuoto antalgico, acquaticità e benessere in acqua adulti/gestanti/bambini
Presso la Piscina di Via Del Doss | Como | Domenica 14 dicembre | |
Coppie in gravidanza |
18.00 – 19.00 | ||
Esperienza a due: |
19.15 - 20.15 | ||
Domenica 15 Febbraio | |||
Coppie in gravidanza |
18.30 – 19.30 | ||
Esperienza in gruppo |
19.40 - 20.40 |
Arrivare in anticipo per essere in acqua all’ora indicata
Portare tutto l’occorrente per la piscina: Costume, cuffia, ciabatte, asciugamano ecc.
Prenotarsi la settimana precedente telefonando ad Elena 333 3294493
o in Associazione 031 268025
Quote:
con minimo 4 coppie : €10 a persona
con tre coppie: €12 a personaVedi volantino